Gli investimenti immobiliari in Toscana e a Pisa: cosa sapere nel 2023
Se stai pensando di investire nel mercato immobiliare in Toscana nel 2023, è importante conoscere l’andamento del mercato, i costi per l’acquisto di una casa, il costo al metro quadro nelle diverse zone della città, i tassi di interesse per i mutui e i fattori che potrebbero influenzare il mercato immobiliare.
Andamento del mercato immobiliare in Toscana nel 2023
Il mercato immobiliare in Toscana si è mantenuto stabile negli ultimi anni, con alcune fluttuazioni. Nel 2023 si prevede un leggero aumento dei prezzi delle case, con una crescita media prevista del 2-3%, in linea con la tendenza generale del mercato immobiliare italiano.
Mercato immobiliare a Pisa nel 2023
Il mercato immobiliare a Pisa si caratterizza per una domanda elevata rispetto all’offerta, soprattutto nelle zone centrali della città, che ha portato a un aumento dei prezzi delle case negli ultimi anni. Nel 2023, i prezzi delle case continueranno ad aumentare, con un aumento previsto del 3-4% rispetto all’anno precedente.
Fattori che potrebbero influenzare il mercato immobiliare nel 2023
Ci sono alcuni fattori che potrebbero influenzare il mercato immobiliare nel 2023, tra cui l’aumento dei tassi di interesse per i mutui immobiliari, che potrebbe rendere i mutui più costosi e influenzare la decisione di acquistare una casa. Tuttavia, ci sono anche alcuni incentivi per l’acquisto di casa che potrebbero influenzare positivamente il mercato immobiliare, come il Bonus Casa, un incentivo fiscale introdotto dal governo per favorire l’acquisto di una prima casa o la ristrutturazione di una casa esistente, prorogato fino alla fine del 2023.
Tassi di interesse per i mutui nel 2023
I tassi d’interesse per i mutui nel 2023 sono in aumento. Il tasso d’interesse medio per i mutui a tasso fisso si aggira intorno al 2,5-3%, mentre per i mutui a tasso variabile si attesta intorno all’1-1,5%. La scelta tra tasso fisso e tasso variabile dipende dalle esigenze del singolo acquirente e dalle previsioni sul futuro andamento dei tassi d’interesse. I mutui a tasso variabile offrono tassi di interesse più bassi, ma possono essere più rischiosi poiché i tassi di interesse possono aumentare nel tempo. I mutui a tasso fisso offrono invece stabilità e sicurezza, ma i tassi di interesse sono generalmente più alti.
Costi per l’acquisto di una casa a Pisa
In generale, i prezzi delle case sono più elevati nelle zone centrali della città, mentre sono più accessibili nelle zone periferiche. Tuttavia, in media, l’acquisto di una casa a Pisa richiede un budget di circa 250.000 euro, con una variazione a seconda dello stato, delle dimensioni, della posizione e delle pertinenze.
I prezzi degli immobili a Pisa e in Toscana
Il costo al metro quadro degli immobili varia in base alla zona e alle dimensioni della casa. In generale, i prezzi delle case a Pisa sono più elevati nelle zone centrali della città, mentre sono più accessibili nelle zone periferiche.
Nel centro storico di Pisa, il prezzo medio al metro quadro nel 2023 si aggira intorno a 3.500-4.000 euro/mq, con punte massime di 5.000 euro/mq nelle zone più prestigiose come Piazza dei Cavalieri.
- In Sant’Antonio e San Martino, il prezzo medio al metro quadro si aggira intorno a 2.500-3.500 euro/mq,
- Piazza dei Miracoli e Piazza Garibaldi i prezzi medi sono rispettivamente 4.000-5.500 euro/mq e 3.000-4.500 euro/mq.
- San Francesco: 2.500-3.500 euro/mq;
- Santa Maria: 2.500-3.500 euro/mq;
- Piagge: il prezzo medio al mq nel 2023 è di circa 2.000-2.500 euro/mq, con possibilità di trovare qualche occasione a prezzi più bassi in alcune zone;
- Cisanello: il prezzo medio al mq nel 2023 è di circa 1.800-2.500 euro/mq, con un aumento del prezzo medio dovuto alla costruzione del nuovo ospedale;
- Putignano: il prezzo medio al mq nel 2023 è di circa 2.000-2.500 euro/mq, con possibilità di trovare qualche occasione a prezzi più bassi in alcune zone;
- San Giuliano Terme: il prezzo medio al mq nel 2023 è di circa 2.500-3.000 euro/mq, con la presenza di alcune zone più costose a 3.500 euro/mq;
- Cascina: il prezzo medio al mq nel 2023 è di circa 2.500-3.000 euro/mq, con possibilità di trovare qualche occasione a prezzi più bassi in alcune zone.
Inoltre, i prezzi delle case possono variare anche in base alle dimensioni e allo stato dell’immobile. Ad esempio, le case di grandi dimensioni con un elevato livello di finitura e con un giardino privato, tendono ad avere un prezzo più alto rispetto a quelle di dimensioni minori o in uno stato di conservazione inferiore.
Oltre a Pisa, anche Firenze, Siena e Lucca offrono opportunità interessanti per investire in immobili. Anche qui, i prezzi delle case variano a seconda della posizione e delle dimensioni dell’immobile.
Opportunità di investimento immobiliare a Pisa
Investire in immobili a Pisa è un’opzione interessante, in quanto la città è un importante centro universitario con una forte domanda di alloggi per studenti e professori. Inoltre, la città attrae molti turisti ogni anno, il che può essere una fonte di reddito per chi possiede case vacanze o appartamenti in affitto. Il rendimento medio lordo dell’affitto a Pisa nel 2021 era del 5,5%, il che indica che potrebbe esserci un potenziale redditizio per gli investimenti immobiliari nella città.
Secondo dati di Immobiliare.it, il canone medio di affitto per un appartamento a Pisa si aggira intorno ai 10-11 euro al metro quadro. Ciò significa che un appartamento di 80 metri quadri potrebbe generare un affitto mensile di circa 800-880 euro. Naturalmente, i numeri variano a seconda della zona e delle caratteristiche dell’immobile, ma in generale l’investimento immobiliare a Pisa può rappresentare una buona opportunità di rendita.
Perché scegliere Pisa per investire in immobili?
– Centro universitario: Pisa è sede di una delle università più antiche e prestigiose del mondo, che attira molti studenti e professori da tutto il mondo.
– Attrazione turistica: Pisa è famosa in tutto il mondo per la sua torre pendente, che attira molti turisti ogni anno.
– Rendimento dell’affitto: Il rendimento medio lordo dell’affitto a Pisa nel 2021 era del 5,5%, il che indica che potrebbe esserci un potenziale redditizio per gli investimenti immobiliari nella città.
– Costi accessibili: pur essendo una città molto attraente, i prezzi degli immobili a Pisa sono ancora accessibili rispetto ad altre città italiane come Milano o Roma.
– Potenziale di rivalutazione: Pisa è una città che si sta sviluppando rapidamente e il valore degli immobili potrebbe aumentare nel tempo.
– Nel 2021, l’aeroporto di Pisa ha registrato un traffico di 2,7 milioni di passeggeri, secondo i dati forniti da Assaeroporti, l’Associazione Italiana Gestori Aeroportuali. Tuttavia, questi dati sono ancora influenzati dalla pandemia di COVID-19 e potrebbero essere inferiori rispetto ai livelli pre-pandemici.
– L’Ospedale di Pisa è uno dei centri di ricerca più importanti in Italia, con molteplici collaborazioni e partnership con altre istituzioni scientifiche italiane e internazionali. Grazie a questo impegno nella ricerca e all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, l’Ospedale di Pisa è in grado di offrire trattamenti innovativi e altamente specializzati per diverse patologie. Secondo i dati ufficiali dell’AOUP, nel 2021 l’ospedale ha accolto circa 175.000 pazienti in regime di ricovero ordinario, di cui circa il 60% provenienti da fuori regione. Inoltre, sono stati effettuati circa 450.000 accessi in regime ambulatoriale, tra cui visite specialistiche, esami diagnostici e prestazioni chirurgiche in day surgery.
Secondo la mia analisi, investire in immobili a Pisa potrebbe essere una scelta saggia per diversi motivi. Innanzitutto, Pisa è una città universitaria con una forte presenza di studenti, il che significa che c’è una domanda costante di alloggi per studenti e giovani professionisti. Inoltre, la città è famosa in tutto il mondo per la sua torre pendente e il suo patrimonio culturale e artistico, attirando turisti da tutto il mondo e creando quindi una forte domanda di alloggi per vacanze.
Inoltre, il mercato immobiliare a Pisa offre ancora prezzi relativamente convenienti rispetto ad altre città italiane, specialmente le grandi città come Roma o Milano. Ciò significa che c’è spazio per un apprezzamento del valore delle proprietà nel lungo termine, specialmente se si sceglie di investire in immobili di alta qualità in posizioni strategiche.
Infine, Pisa si trova in una posizione geografica vantaggiosa, vicino ad altre destinazioni turistiche popolari in Italia come Firenze, Lucca e la costa toscana. Questo significa che c’è anche la possibilità di offrire alloggi a turisti che desiderano visitare queste zone, aumentando così il potenziale di guadagno.
In sintesi, investire in immobili a Pisa potrebbe essere una scelta intelligente per coloro che cercano un investimento a lungo termine in una città universitaria con una forte domanda di alloggi per studenti, turisti e professionisti. Con prezzi ancora relativamente accessibili e una posizione geografica strategica, Pisa offre molte opportunità di investimento interessanti.
Prima di lasciare questo articolo, potrebbe esserti utile scaricare il primo capitolo del mio libro che parla di Investimenti Immobiliari:
clicca qui Miracoli Immobiliari, impara a farli a Pisa.
0 commenti