Torna al Blog

Mutui Giovani Under 36, l’acquisto della prima casa

Categories Investimenti

Nel 2026 l’acquisto della prima casa per i giovani Under 36 diventa ancora più accessibile grazie alla proroga del Fondo di Garanzia Prima Casa. Questa misura, prevista dalla Legge di Bilancio 2026, consente l’accesso a mutui agevolati fino al 100% del valore dell’immobile per specifiche categorie di beneficiari.

L’obiettivo è chiaro: favorire l’accesso alla casa da parte dei giovani e delle famiglie con difficoltà economiche, sostenendo l’acquisto o la ristrutturazione dell’abitazione principale.

Chi può accedere al mutuo giovani 100%?

I requisiti per accedere al mutuo con garanzia pubblica Consap sono:

  • Età inferiore ai 36 anni
  • ISEE non superiore a 40.000 euro annui
  • Non essere titolari di altri immobili ad uso abitativo
  • Mutuo richiesto fino a 250.000 euro

Sono incluse anche:

  • Giovani coppie
  • Famiglie monogenitoriali con figli minori
  • Inquilini di alloggi popolari

ChatGPT-Image-27-ott-2025-18_05_55-1024x683 Mutui Giovani Under 36, l'acquisto della prima  casa

Bonus prima casa giovani: vantaggi fiscali nel 2026

Oltre al Fondo di Garanzia, i giovani under 36 possono accedere a una serie di agevolazioni fiscali che rendono ancora più conveniente l’acquisto della prima casa:

  • Esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale, se l’acquisto avviene da un privato
  • IVA ridotta al 4% (in caso di acquisto da impresa costruttrice)
  • Credito d’imposta pari all’IVA versata per l’acquisto da impresa, utilizzabile in compensazione per imposte dovute
  • Esenzione dell’imposta sostitutiva sul mutuo (normalmente pari allo 0,25%)

Queste agevolazioni valgono per gli atti stipulati fino al 31 dicembre 2026, a condizione che:

  • Il richiedente abbia meno di 36 anni nell’anno in cui l’atto viene rogitato
  • L’ISEE sia inferiore a 40.000 euro annui
  • L’immobile acquistato sia destinato a prima casa (e non rientri nelle categorie catastali A1, A8, A9)

Red-Sky-18-1024x683 Mutui Giovani Under 36, l'acquisto della prima  casa

Caratteristiche principali del mutuo 100% garantito

  • Importo massimo finanziabile: 250.000 euro
  • Durata: da 5 a 30 anni
  • Finalità: acquisto prima casa o ristrutturazione con miglioramento energetico
  • Tasso: fisso o variabile, con condizioni vantaggiose rispetto ai mutui standard
  • Garanzia pubblica: fino all’80% del capitale, senza necessità di garanzie familiari

Vantaggi concreti per i giovani

Il mutuo giovani 2026 rappresenta una grande opportunità per accedere alla proprietà immobiliare, soprattutto in un periodo di tassi in progressivo calo dopo l’inversione di rotta della BCE.

Ecco alcuni dei principali vantaggi:

  • Nessun anticipo richiesto (fino al 100% finanziabile)
  • Accesso più facile al credito grazie alla garanzia statale
  • Tassi più convenienti (spread ridotto dalle banche convenzionate)
  • Possibilità di acquisto o ristrutturazione della prima casa
  • Agevolazioni fiscali concrete che abbattono il costo dell’acquisto

Mutuo giovani e classe energetica: un binomio strategico

Sempre più istituti di credito incentivano la combinazione tra mutuo giovani e mutuo green, cioè destinato all’acquisto di immobili in classe A o B, o alla ristrutturazione per migliorarne la classe energetica.

Questo consente di accedere a ulteriori vantaggi economici, tra cui:

  • Sconti sul tasso di interesse
  • Accesso facilitato a fondi di garanzia integrativi
  • Possibilità di detrazioni fiscali aggiuntive

Mutuo giovani a Pisa: perché conviene oggi

Anche a Pisa il mutuo giovani rappresenta una soluzione concreta per entrare nel mercato immobiliare, soprattutto nei quartieri semicentrali o quelle del litorale di Marina di Pisa e Tirrenia, il calo progressivo dei tassi e la ripresa delle compravendite rendono il 2026 un anno favorevole per l’acquisto.

Secondo i dati di mercato, il prezzo medio di una casa a Pisa nel 2025 è di circa 2.450 €/mq, con valori più accessibili in zone periferiche (sotto i 2.000 €/mq) che rientrano facilmente nei parametri dei mutui under 36.

Conclusione

Il mutuo 100% per giovani under 36 è oggi uno degli strumenti più potenti per entrare nel mercato immobiliare con facilità, convenienza e garanzie pubbliche. Che si tratti di acquistare una casa nuova, ristrutturarne una in ottica green o investire sul futuro, è il momento giusto per valutare tutte le opzioni disponibili.

 

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *