Torna al Blog

Marina di Pisa: La casa al mare come investimento immobiliare

Categories Investimenti

Estate, turismo, affitti brevi e seconde case: è questo il nuovo profilo che sta assumendo Marina di Pisa, storica località del litorale Pisano e toscano che oggi si rivela un’opportunità concreta per chi desidera investire nel settore immobiliare. A dirlo non è solo il mercato, ma anche i numeri, i flussi turistici e l’interesse crescente da parte di acquirenti provenienti da Lombardia, Nord Europa e non solo.

Marina di Pisa: non più solo mare, ma strategia per investimenti immobiliari.

Negli ultimi anni, Marina di Pisa ha vissuto una vera e propria trasformazione: da semplice località balneare a destinazione strategica per chi desidera acquistare una seconda casa o investire per affittare nei mesi estivi. Il trend è chiaro: famiglie lombarde, pensionati nord-europei e giovani coppie alla ricerca di una casa fronte mare si affacciano sempre più su questo angolo della costa pisana, attratti da prezzi ancora accessibili rispetto ad altre zone costiere della Toscana.

Secondo quanto riportato da Il Tirreno, sono in aumento le richieste da parte di acquirenti stranieri, in particolare belgi, olandesi, tedeschi e svedesi, che puntano a seconde case da godersi e affittare nei periodi liberi.

Marina di Pisa in numeri: afflussi turistici in crescita

Secondo i dati ufficiali del Comune di Pisa, nel 2024 il litorale pisano (che comprende Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone) ha registrato 161.713 arrivi e 636.526 presenze, con una crescita rispettivamente del +17,4 % e del +7,8 % rispetto all’anno precedente.

Se consideriamo che circa il 58 % dei flussi si concentra nel periodo estivo, si può stimare che ogni estate:

  • 93.000 turisti arrivino sul litorale pisano
  • 369.000 notti vengano prenotate

Di questi, Marina di Pisa da sola raccoglie circa 35.000–45.000 arrivi estivi e 150.000–185.000 pernottamenti. Una base solida per chi desidera destinare l’immobile a locazioni turistiche stagionali.

Affitti estivi: rendimenti interessanti

Ma qual è la reale convenienza di un immobile a Marina di Pisa in ottica investimento?

Abbiamo fatto un sopralluogo virtuale su Immobiliare.it, per valutare i canoni di locazione settimanale durante i mesi estivi. Ecco alcuni esempi aggiornati a Luglio 2025:

  • Bilocale ristrutturato vicino al mare: 700 – 900 euro a settimana
  • Trilocale con terrazza e vista mare: 1.100 – 1.400 euro a settimana
  • Villetta indipendente con giardino: fino a 1.800 euro/settimana nei mesi di luglio e agosto

Se consideriamo un’occupazione media di 8-10 settimane l’anno, l’investimento può garantire rendimenti annui lordi tra il 5% e il 7%, a seconda del tipo di immobile e della sua posizione.

Aeroporto di Pisa: il volano che traina il turismo

A rendere ancora più attrattivo l’investimento a Marina di Pisa è la vicinanza con l’aeroporto internazionale “Galileo Galilei”, che nel solo primo semestre del 2024 ha registrato oltre 2,5 milioni di passeggeri. Per l’estate si stimano quasi 5 milioni di posti disponibili, grazie al potenziamento delle rotte europee.

Questa capillarità nei collegamenti aerei rende Pisa – e quindi il suo litorale – un hub turistico facilmente accessibile, soprattutto per chi proviene dal Nord Europa. Una seconda casa al mare ben collegata significa più attrattività, più affitti, più ritorno sull’investimento.


Complesso Chat Noir Marina di Pisa

L’intervento, composito, di ristrutturazione edilizia e nuova costruzione porterà alla realizzazione di un totale di dodici unità immobiliari residenziali di diversa tipologia edilizia e pezzatura variabile tra i 43 ed i 104 mq.
Sono rimasti solo 4 appartamenti e il complesso sarà consegnato a dicembre 2025.

image00013-1024x576 Marina di Pisa: La casa al mare come investimento immobiliare


Comprare casa a Pisa: i tassi di interesse stanno scendendo

Oltre al trend positivo del mercato, un altro fattore gioca a favore di chi vuole comprare casa oggi: i tassi d’interesse in calo. La BCE ha appena abbassato il tasso di riferimento di 25 punti base e gli analisti prevedono un ulteriore taglio entro la fine del 2025.

Cosa significa tutto ciò per un investitore o per una giovane coppia alla ricerca della prima casa?

  • Mutui più accessibili: la rata mensile si riduce e si può chiedere di più a condizioni migliori
  • Convenienza sul lungo termine: stipulare oggi un mutuo a tasso fisso potrebbe significare bloccare un’opportunità vantaggiosa per decenni
  • Maggiore possibilità di ottenere il finanziamento grazie al miglioramento dei parametri bancari

Come riportato anche da Confrontaconti.it, siamo in un momento in cui il credito è di nuovo al centro della strategia europea per rilanciare l’economia.

Giovani under 36: mutui agevolati e garanzie statali

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato e rifinanziato le agevolazioni per i giovani under 36, offrendo condizioni estremamente vantaggiose per chi vuole acquistare la prima casa:

  • Garanzia statale fino all’80% sul mutuo (attraverso il Fondo di Garanzia Prima Casa)
  • Mutuo fino al 100% del valore dell’immobile
  • ISEE inferiore a 40.000 euro per accedere ai benefici
  • Importo massimo finanziabile: 250.000 euro
  • Durata flessibile: da 5 a 30 anni

Questo significa che anche un giovane senza grandi risparmi può oggi acquistare una casa al mare, senza bisogno di anticipi e con rate sostenibili, soprattutto se si sfruttano i vantaggi dei tassi bassi.

Classe A o da ristrutturare? Il mutuo Green fa la differenza

Se l’immobile dei tuoi sogni non è di nuova costruzione, non disperare. Oggi esiste il mutuo Green, una formula pensata per chi acquista immobili da efficientare sotto il profilo energetico.

Come spiegato da MutuiSupermarket, il mutuo Green consente:

  • Condizioni più vantaggiose per l’acquisto o la ristrutturazione
  • Riduzione dello spread applicato dalla banca
  • Possibilità di accedere a incentivi paralleli (bonus edilizi, detrazioni fiscali, etc.)

In questo contesto, acquistare una casa da ristrutturare a Marina di Pisa e riqualificarla può rivelarsi un doppio investimento: in valore patrimoniale e in risparmio energetico.

Esempio_mutuo_prima_casa_pisa-1024x940 Marina di Pisa: La casa al mare come investimento immobiliare

Ristrutturare senza pensieri? C’è Ristrutturo Pisa

Se pensi che ristrutturare sia complicato, la buona notizia è che puoi affidarti a chi lo fa da anni con metodo e professionalità. Il team di Ristrutturo Pisa offre soluzioni chiavi in mano per ogni esigenza:

  • Progetto architettonico
  • Pratiche edilizie e catastali
  • Scelta materiali e interior design
  • Direzione lavori e assistenza tecnica

Una garanzia in più per chi vuole acquistare casa da ristrutturare, con la sicurezza di rispettare tempi, budget e qualità.

RP-Content-ADV-Ottobre2024-Ristruttura-ora-POST-3-1024x1024 Marina di Pisa: La casa al mare come investimento immobiliare

 

 

Che tu stia cercando la tua casa al mare o un modo intelligente per far fruttare il tuo capitale, questo è il momento giusto per investire a Marina di Pisa.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *